La progettualità nasce dalla collaborazione tra le realtà del Terzo Settore che operano sui territori della Circoscrizione 1 e 8, tra cui Uisp Torino, in rete con il Servizio Sociale Distrettuale Sud-Est, attraverso il Tavolo dell’Educativa di Strada e di Comunità.
Il gruppo di lavoro è attivo ormai dal 2011 con incontri periodici di monitoraggio e lettura dei possibili interventi educativi nei contesti informali del territorio e nei luoghi spontanei di aggregazione che necessitano di riqualifica, tenendo conto dei bisogni dei minori e giovani di oggi.
Il progetto prevede l'attivazione di 3 percorsi gratuiti di "espressione del sé" attraverso il mezzo artistico: video editing, espressione musicale e teatrale (n.12 incontri di 2 ore per ogni laboratorio), che confluiranno in un evento di restituzione finale, in segno di continuità territoriale e di condivisione delle esperienze e competenze acquisite dai ragazzə.
I moduli sono condotti da un videomaker, un musicista e un attore professionisti che guideranno i partecipanti nell'apprendimento dei linguaggi specifici, invitandoli a raccontarsi e a raccontare il loro territorio utilizzando la propria creatività.
I partecipanti sono giovani del territorio, fra gli 11 e i 21 anni, provenienti dal bacino delle realtà del Tavolo dell’Educativa di Strada e sono affiancati durante gli incontri da un operatore educativo appositamente individuato che cura le dinamiche relazionali all'interno del gruppo.
I percorsi vengono realizzati con attenzione alle particolarità del territorio per utilizzare il mezzo espressivo come elemento di conoscenza e integrazione e insegnare ai ragazzə a osservare con occhio critico ciò che li circonda, dando loro gli strumenti per compenetrare le realtà in cui sono immersi (scuola, famiglia, tempo libero, città, affetti).
Obiettivi del progetto:
favorire la consapevolezza di sé e lo sviluppo personale attraverso l’auto-narrazione per immagini, promuovendo autostima e fiducia nelle proprie capacità.
Stimolare una lettura critica della realtà circostante e uno spirito di osservazione in grado di distinguere e diversificare consapevolmente le scelte “pensate” da quelle istintive, sia dal punto di vista della relazione con l’altro, sia con spazi e luoghi del proprio quotidiano.
Sviluppare consapevolezza sull’immagine video, in ottica preventiva rispetto all’eccessiva esposizione in rete, la violazione della privacy e il cyberbullismo.
Fornire tecniche e competenze di montaggio video, utili anche per eventuali futuri sbocchi professionali.
Creare uno spazio fisico per entrare in contatto, attraverso la "pura e semplice esperienza" dell'espressione musicale, fatta di silenzi, suoni e ritmo, con la propria intimità e creatività.
Valorizzare il territorio e sviluppare un senso di appartenenza, attraverso la scoperta e la relazione con alcuni luoghi significativi e alcuni personaggi conosciuti, legati al territorio.
MODULO SCRITTURA MUSICALE a partire dal 15 settembre ogni lunedì dalle 16:00 alle 18:00
Gli incontri musicali che si propongono avranno un carattere e una finalità di incorniciare lo spazio, il territorio, la geografia intorno a noi, di indagarlo e di scoprire i rapporti che esistono tra musica e suoni con l’ambiente e le persone che ci circondano.
Si proporrà ai ragazzi di costruire un Portrait Sonoro, un Sound Scape; i partecipanti saranno coinvolti a interagire in maniera intra e inter-personale, scopriranno attraverso l’ascolto dell’ambiente circostante i suoi suoni, le sue voci, e mediante piccole interviste approfondiranno la “Geografia Culturale Musicale”, il grande rapporto e relazione conscia e inconscia che il territorio porta con sé, spronandoli a muoversi su di esso con l’obiettivo di costruire un ritratto documentativo del Paesaggio Sonoro che appartiene al luogo attorno a loro.
MODULO VIDEO EDITING a partire dal 16 settembre ogni martedì dalle ore 16:00 alle 18:00
Gli incontri, condotti da un videomaker professionista, si propongono di fornire ai ragazzi gli strumenti basilari per la realizzazione di una serie di brevi prodotti audiovisivi utilizzando la telecamera e microfono dei loro smartphone (Mobile Filmaking). La novità di quest’anno sarà l’editing video come strumento didattico; verrà sviluppata sia la capacità tecnica di gestire un programma per il montaggio video, sia la parte teorica relativa al montaggio come momento di scelta, revisione e riordinamento del lavoro pregresso.
MODULO TEATRALE a partire dal 17 settembre ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:00
Nella prima fase i ragazzi saranno impegnati ad approcciarsi alle tecniche teatrali di base, quali giochi per stimolare il lavoro in gruppo, la consapevolezza di sé e degli altri nello spazio. Verranno successivamente inserite alcune tecniche attoriali per la buona realizzazione della messa in scena. Questa fase permetterà al gruppo di vedersi con occhi nuovi e di sperimentare un tipo di linguaggio legato non solo alla parola, ma anche e soprattutto al corpo e alla capacità di ascolto. Successivamente ad un momento di confronto e scambio di pareri e pensieri saranno i ragazzi, stimolati attraverso proposte ludiche e pratiche, a occuparsi della scrittura della messa in scena.
Al termine la Circoscrizione organizzerà un evento pubblico finale con la partecipazione dei ragazzi, delle realtà della rete e delle Istituzioni, con l’obiettivo di restituire e condividere il lavoro svolto.
In collaborazione con Cooperativa Il Margine, Cooperativa Accomazzi, Comitato Territoriale Torino UISP, Cooperativa Paradigma, A Modo Tuo APS, Istituto Internazionale Don Bosco, Distretto Sociale Sud-Est di Torino - Area minori e famiglie, Comune di Torino
Per informazioni e iscrizioni: info@educatoriodellaprovvidenza.it
Fondazione CRT e CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà - hanno unito le forze per costruire un modello di #inclusione per il futuro realmente partecipato.
L’Agenda individua 6 Goal e 2 ambiti trasversali, ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili.
È tempo di realizzare i progetti e le azioni che nell’Agenda sono state raccolte in modo partecipato e condiviso. Un’opportunità aperta a tutti, un percorso comune per migliorare le nostre comunità in modo inclusivo innovativo e sostenibile.
Uisp Torino ha aderito all' Agenda
Aderire all’Agenda significa innanzitutto esprimere il proprio impegno civile a favore della comunità in cui si vive, si lavora, si partecipa, per tentare, mettendoci del proprio, di migliorarla per sé e per gli altri.